Il terremoto della Marsica | Gennaio 1915-2015

50 x 45


IL TERREMOTO DELLA MARSICA
Gennaio 1915 – 2015

Si scrivono prima le Parole e poi la Musica, oppure si scrive prima la Musica e poi,
seguendo il suono, si scrivono le Parole?
Ebbene, questa volta il problema non se lo sono posto né l’Autore del Quadro – Roberto Gabrieli –
né l’Autore del Testo, Dario Ludovici.
Entrambi hanno sentito il pressante bisogno di “raccontare”, attraverso la loro immaginazione,
la Tragedia che sconvolse la Marsica, meglio conosciuta come IL TERREMOTO DI AVEZZANO di cui quest’anno ricorre il Centenario. Separatamente i due Artisti, con la loro fantasìa, hanno immaginato la tragedia, ma non sono rimasti nella tragedia.
Hanno guardato più avanti e cioè verso un futuro pieno di fiori colorati alimentati da una sorgente di vita nuova trattenendo, in un posticino riservato del loro cuore, le macerie di
questo disastro che contò 30000 (trentamila) morti.
JE NONNE E I JE N E P O T E

I TARRAMUTE…I TARRAMUTE!!!
Iéme fòre, iéme a vedé!!!
I si sentite ‘ste fracasse?
Ma che stà a ffà sott’aj lette Nonnò?
– Zitte ca me so scevelate le medicine pj còre i me le stenghe a raccoje”! – – Beh!…, I’ èsce fòre. vojje vedé ch’è successe.

Oddia mamma che disgrazia, è tutte sfasciate, tutte le case sdraiate ‘nderra ‘i la terra angora trema. ‘Na mondagna de prète s’è staccata dalla cresta i è franata a balle.
I che fridd. I pupazze de neve che le scosse s’è spostate i s’è rutte: pure la pippa se n’è caduta.
Nonnò, i spicciate, vé a vedé… ca qualche casa se stà abbrescià. Quande piande, quande lamende escene da ‘ste mura crepate. S’è tutte crepate! Sùle ‘sta stanza addò steme nù è remasta sana. Ma le si raccolte ‘ste medicine o no?

I jamme Nonnò, arrizzate pe favore, ca tenghe paura.
Damme la mane i strigneme forte ca ecche, s’è reggerate i munne.
Vabbò, mò t’aiute i’ a rescì da sott’ ai lette.
Nonnò nen ce la facce, si troppe pesante, ma almene parla, dì qualcosa!
Famme resenti la voce te, quella voce che me cantava la ninna nanna vicine
ajje camine pe farme addermì i po’ me pertave ‘mbracce ai lette i me rabbeccave le cheperte pe nen farme pijà fridd.

Ma tu si morte, Nonnò!! Nen si rescite a pijà le medicine i je còre s’è fermate, è le vé? Che disgrazia, che disgrazia! Povere a mmì! Però i’ sacce ca tu sta ecche. I’ la “sende la presenza te”. Nonnò nen me lasse màje i damme la benedizione!! I’ facce finda ca si angora vive i te parle uguale. Me l’enne ‘mbarate alla scola: Gesù è ditte ca tutte le persone che stanne sopra a ste Munne quande morene se ne vanne in Paradise. E’ le vere Nonnò?

I mmò chi me la raggiusta la mazzafionna? I chi m’aiuta a sajje sopra aj’ albre? Chi me porta a cavallucce? I je comp’te, la storia? Come facce senza de ti!!

Quella sciarpa che me si regalate a Natale le sa addò è jita a fenì? So raqquengiate i pupazze de neve i ce la so messa attorne ai cojje. Quand ‘ è bella, tutta colorata! Colorata come so’ le mondagne i la cambagna nostra a primavera.
Nen sacce quande i nen sacce come, ma sacce ca tra poche, da questa terra scavata dalla morte, à da nasce ‘na sorgende de vita gnova i profumata. E’ le vere Nonnò”?

Dario Ludovici